Pur essendo vissuto secoli prima della Riforma protestante e delle dolorose fratture che hanno segnato la Chiesa con le guerre di religione che ne seguirono, san ...
leggi tuttoIl motto di san Benedetto "ora et labora" immette nel circuito del sistema economico europeo ‘due’ azioni distinte, preghiera e lavoro, che avvengono nella stabilitas ...
leggi tutto"Il Cantico delle creature (o di Frate Sole) è l’unico testo di Francesco redatto in lingua italiana e risale a due anni prima della sua morte. L’uso della ...
leggi tuttoNel capitolo XXIII della Regola non bollata, appare una lunga e accorata esortazione di Francesco alla preghiera e al rendimento di grazie, rivolta ad ogni essere ...
leggi tutto"Non si può ridurre Francesco d’Assisi a una definizione e a una sola dimensione perché la chiave ermeneutica che lo ‘spiega’ è la sua conversione al Vangelo ...
leggi tutto"Francesco istituisce una fraternità: il nome “frati minori” evoca un legame di uguaglianza, di servizio e responsabilità reciproca. La fraternità vive nella ...
leggi tuttoAvvenuta la traslazione del corpo nella basilica inferiore, a partire dal 4 ottobre 1230 si incominciò a celebrare solennemente il dies natalis di S. Francesco. ...
leggi tuttoFrancesco d'Assisi era profondamente devoto agli angeli e in particolare all'arcangelo Michele. In suo onore faceva ogni anno una quaresima e per la sua festa ...
leggi tuttoLa Quaresima per Francesco era parte integrante del suo cammino di conversione, la “porta stretta” della conformazione a Cristo. Francesco visse le quaresime ...
leggi tuttoDalla Leggenda maggiore di san Bonaventura da Bagnoregio: "Due anni prima che rendesse lo spirito a Dio, dopo molte e varie fatiche, la Provvidenza divina lo ...
leggi tutto