Nel 1564 il pittore assisano Dono Doni, insieme con il figlio Lorenzo, realizza un ciclo di affreschi nel chiostro Sisto IV. Dono Doni è un interessante esponente ...
leggi tuttoI frati del Sacro Convento di Assisi hanno sempre vissuto un intenso legame con la Beata Vergine Maria. Lungo i secoli l'hanno venerata in particolare nel mistero ...
leggi tuttoNel transetto settentrionale della chiesa inferiore della Basilica sono raffigurate "le Storie dell'Infanzia di Cristo". Si tratta di affreschi realizzati dalla ...
leggi tuttoChiunque visiti la tomba di San Francesco in Assisi vi trova, scendendo le scale dalla basilica inferiore in alto, la cosiddetta “lampada votiva” con la fiamma ...
leggi tuttoNella navata della chiesa superiore della Basilica è affrescato il volto di san Paolo. L'opera è attribuita ai maestri di cantiere di Giotto ed è datata al 1290 ...
leggi tuttoSulla volta della Chiesa Superiore della Basilica è possibile ammirare la Deesis di Jacopo Torriti, che riprende e arricchisce una tipica iconografia del mondo ...
leggi tuttoIl 19 agosto 1768 fr. Ubaldo Tebaldi cronista della comunità, ci racconta dell’incendio che divampò nel Sacro Convento e dello spettacolo terrificante della ...
leggi tuttoLa prima cappella a sinistra nella chiesa inferiore della Basilica è interamente dedicata a un ciclo di affreschi sulla vita di San Martino, una delle opere più ...
leggi tuttoPercorrendo la navata centrale della chiesa inferiore della Basilica si giunge al presbiterio che ha al centro il solenne altare papale. Consacrato nel 1253, l'altare ...
leggi tuttoTra i cicli pittorici e le vetrate della Basilica Papale di San Francesco, sia in quella superiore che in quella inferiore, si trovano diversi ritratti di Santa ...
leggi tutto